La scorsa settimana ho ricevuto un bellissimo regalo da un'amica che ha trascorso le vacanze in Sicilia.
Ecco cosa ho trovato nel suo pacchetto:
Un vasetto di Pesto di Pistacchio di Bronte e una tavoletta di Cioccolato di Modica.
Questa volta, essendo la prima, ho seguito alla lettera la ricetta allegata dal produttore (variando solo un po' le dosi), ma chissà che la prossima io non decida di personalizzarla.
E voi conoscete questa preparazione? Avete mai provato delle varianti? Aspetto suggerimenti.
Ad ogni modo, la ricetta originale è già squisita così. Se vi capitasse di passare dalle parti di Bronte, fatene scorta!!
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Roxy di Curiosando in cucina
Grazie di aver partecipato alla mia raccolta! baci
RispondiElimina@Roxy: grazie a te! Ciao, Eli
RispondiEliminala variante è con i gamberi al posto della pancetta
RispondiElimina@Anonimo: grazie, lo proverò!! ciao
RispondiEliminaprova ad usare lo speck invece della pancetta,sfuma tutto con un pò di vino e aggiungi ai piatti il pistacchio tritato.
RispondiElimina@Anonimo: grazie per il tuo suggerimento, proverò di sicuro.
RispondiEliminaciao
Ciao sono Iole sono capitata nel tuo blog per caso e sono siciliana prova questa ricetta
RispondiEliminaFARFALLE AL PISTACCHIO
Ingredienti (per 4 persone)
350 g di farfalle, 80 g di pistacchi di Bronte tritati oppure pesto di pistacchio, mezza cipolla, 1 fetta di prosciutto cotto, 70 cl di panna da cucina, poco latte, 1 noce di burro, 1 cucchiaino di curry, poco brandy.
Preparazione:
1. Sciogliete il burro in una casseruolina e fatevi rosolare la cipolla tritata, unite il prosciutto a dadini e poco pesto di pistacchio oppure pistacchio tritato.
2. Amalgamate, fiammeggiate con il brandy, aggiungete il curry e la panna diluita con il latte.
3. Cuocete la pasta scolatela al dente.
4. Saltate le farfalle in una casseruola con la salsa, pepate e servite cospargendo con pistacchio tritato.