Settembre, equinozio d'autunno, nuovi colori intorno a noi, tempo di conservare profumi e sapori dell'estate, e allora che confettura sia...
1 Kg di fichi freschi non trattati (i miei vengono dal frutteto di mio suocero)
300 g di zucchero (i fichi erano molto maturi e molto dolci, quindi non ho esagerato, comunque se piace più dolce, la quantità di zucchero può essere aumentata)
50 g di gherigli di noci
Ho lavato i fichi e asciugati con carta assorbente.
Ho tagliato il picciolo, eliminato alcune ammaccature, ma non ho tolto la buccia. Ho pesato la frutta era poco più di 1 Kg (1,072).
Dopo averla cotta in una casseruola alta per 15 minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno, ho aggiunto lo zucchero, cotto per altri 10 minuti e poi frullato (se preferite i pezzettoni, eliminate quest'ultima operazione).
A questo punto ho aggiunto le noci spezzettate grossolanamente, spento il fuoco, coperto e lasciato a temperatura ambiente per 12 ore affinchè le noci potessero rilasciare il loro sapore.
Trascorso questo tempo ho rimesso sul fuoco fino ad ottenere la giusta consistenza (prova piattino), invasato ancora bollente nei vasetti già sterilizzati (ho seguito lo stesso procedimento della Confettura di prugne rosse al profumo di limoncello) e messo a testa in giù coperti con un pile fino al raffreddamento.
La caratteristica di questa confettura è il contrasto tra la morbidezza dei fichi e la croccantezza delle noci.